Laureato al DAMS dell’Università degli Studi di Bologna in filmologia, pubblica in seguito gli estratti della tesi sullo spettatore modello nel cinema buñueliano. Dal 1992 ad oggi è docente di Teoria e Metodo dei Mass Media. Dal 1994 al 2008 è consulente artistico della Fondazione Umbria Spettacolo, dove nel 1995 è tra i fondatori di Cartoombria-Mostra Internazionale delle Nuove Immagini Animate, di cui assume anche la direzione artistica (1998-2004). Dal 2002 al 2009 è docente a contratto di Teoria e Tecniche del Linguaggio Cinematografico presso l’Università degli Studi di Perugia. Dal 2013 al 2018 è docente a contratto al Conservatorio di Musica di Perugia ‘F. Morlacchi’. Dal 2007 al 2012, cura i laboratori-eventi sulle arti mediali, sonore e urbane per le manifestazioni del Comune di Perugia: Le Arti in Città e Workshow. Ha coordinato dal 2011 al 2017 la rassegna Segnali-Arti Audiovisive e Performance. Tiene conferenze, negli ultimi anni anche presso la Galleria Nazionale dell’Umbria. Si è occupato di numerosi artisti intermediali italiani ed internazionali. Ha curato video sull’opera di artisti contemporanei. Pubblica volumi e cataloghi tra i quali: UltraUltraRed. 10 ipotesi sulle 10 tesi preliminari sull’indagine sonora militante (2014); Workshow Italia Creativa, Bianco-Valente (2010). Tra i saggi principali: “Il doppio, il cyborg e la chimera. Arte e vita biologica” (2003), “Per rivisitare il cinema di Luis Buñuel” (2000). Suoi testi sono presenti nel ‘quaderno di campo sonoro’ con CD La carta sonora degli orti di San Pietro e nel catalogo Manufatto in situ: 10 paesaggi, documentario/inventario/immaginario (Viaindustriae 2017). Ha co-curato il libro-catalogo AuraleVisuale (Rubbettino 2020). Nel 2024 è autore del saggio introduttivo e curatore, in qualità di responsabile scientifico del progetto con film documentario, del volume Sansisto. Documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere/Living documents: films, sounds and dialogues of the neighbourhood (Viaindustriae, in coedizione con Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci’ di Perugia).