Product Design sostenibile

Secondo le linee guida condivise a livello globale, lo sviluppo sostenibile oggi è orientato al benessere e al miglioramento della qualità della vita dell’essere umano nella sua complessità. Per questo un designer oggi deve saper progettare per promuovere una sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale, immaginando scenari che rispettino l’ecosistema come le persone che lo abitano. Il triennio di “Product design sostenibile” vuole quindi formare designer capaci di progettare prodotti, sistemi e processi orientati alla sostenibilità intesa non solo nella sua accezione ecologica, ma soprattutto culturale. Per questo il corso integra laboratori di progettazione e ricerca che seguono i principi classici dell’ecodesign con insegnamenti teorici di stampo umanistico, artistico e antropologico.

Lavori degli studenti

ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
ARCHEODESIGN
EUROCHOCOLATE
EUROCHOCOLATE
EUROCHOCOLATE
EUROCHOCOLATE
EUROCHOCOLATE
PYRA
PYRA
PYRA
PYRA

Obiettivi

L’obiettivo è sviluppare nello studente un pensiero progettuale attento alle problematiche ambientali, unito alla capacità di leggere e reinterpretare la complessità del contemporaneo, per offrire soluzioni sostenibili dal punto di vista ecologico e culturale.

Prospettive occupazionali

ll diplomato nel corso di primo livello in “Product design sostenibile” sarà capace di ideare e sviluppare nuovi concept sostenibili nei diversi ambiti del product design. Potrà lavorare come product designer, sustainability designer, ecodesigner, furniture designer, industrial designer e craft designer presso imprese, associazioni e istituzioni pubbliche e private o come libero professionista. Potrà inoltre operare come consulente in team multidisciplinari, per l’ideazione di nuovi progetti, processi, prodotti e servizi sostenibili nell’ambito delle progettazioni regionali, nazionali ed Europee, in contesti pubblici e privati.

Materie & programmi

Orario delle lezioni

Lunedì
Materia Docente Anno Orario
Progettazione grafica Marika MASTRANDREA Primo 8:30-13:30
Metodologia della Progettazione – Product design Luca MARTINI Primo 14:30-19:30
Modellistica (triennio) Giuseppe FIORONI Secondo 8:30-13:30
Fotografia – Product design Secondo 14:30-19:30
Martedì
Materia Docente Anno Orario
Teoria della percezione e psicologia della forma Claudia CATALANO Primo 8:30-13:30
Tipologia dei materiali – Tipologia dei materiali sostenibili Giulia TOMASELLO Secondo 8:30-13:30\14:30-19:30
Tipologia dei materiali – Tipologia dei materiali sostenibili Giulia TOMASELLO Terzo 8:30-13:30\14:30-19:30 (1)

(1) online

Mercoledì
Materia Docente Anno Orario
Fondamenti di disegno informatico Simone BORI Primo 8.30-13.30
Tecniche della ceramica Annalisa GUERRI Secondo 8:30-13:30\14:30-19:30
Design 3 Elisabetta FURIN Terzo 8:30-13:30
Progettazione di allestimenti Luca MARTINI Terzo 14:30-19:30
Giovedì
Materia Docente Anno Orario
Tecniche della Modellazione Digitale. Computer 3D Giacomo PAGNOTTA Primo 8:30-13:30
Ecodesign Maddalena VANTAGGI Secondo 8:30-13:30
Inglese Daniel GRUBER Secondo 14:30-19:30 (2)
Storia dell’architettura contemporanea Terzo 14:30-19:30 (3)

(2) online

(3) online

Venerdì
Materia Docente Anno Orario
Packaging Francesco PARETTI Secondo 8:30-13:30\14:30-19:30