Studenti internazionali

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

 

Gli studenti internazionali che desiderano iscriversi all’Accademia di Belle Arti possono iscriversi al FOUNDATION COURSE per acquisire competenze di lingua italiana, cultura generale, storia dell’arte dei paesi europei e ogni altra disciplina utile a migliorare le competenze in entrata per il corso di studi prescelto.

L’Accademia organizza anche un CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER IL PROGRAMMA TURANDOT, riservata agli studenti di nazionalità cinese.

CHE COS’È

Il Progetto Turandot è stato avviato in Italia nel 2009 ed è nato con l’intento di promuovere il sistema accademico italiano che riguarda le arti, la musica e il design in Cina nonché per facilitare l’accesso degli studenti di nazionalità cinese nelle Istituzioni accademiche italiane appartenenti al sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e Coreutica – AFAM.
Attraverso il Progetto Turandot gli studenti cinesi che desiderano iscriversi ad un corso dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia possono ottenere il visto di ingresso in Italia senza conoscere preventivamente la lingua italiana.
Il programma prevede che gli studenti completino con successo un corso di lingua italiana di 10 mesi presso questa Istituzione prima di iniziare il corso accademico di interesse.
Una volta superato l’esame finale del Corso Turandot svolto presso questa Accademia, gli studenti cinesi sono esonerati dalla prova di italiano e possono perfezionare l’immatricolazione in Italia senza dovere tornare in Cina.
Per lo svolgimento del programma Turandot l’Accademia può stipulare convenzioni con Istituti di formazione stranieri di livello universitario o agenzie riconosciute dal territorio cui affidare un reclutamento preventivo.

OBIETTIVI

Il Progetto Turandot si pone due obiettivi principali:

  • garantire una consistente e continua esposizione quotidiana alla lingua italiana, per consentire il conseguimento del livello B1/B2 iniziale con l’obiettivo di una crescita continua delle competenze linguistiche utili alla comprensione del lessico accademico specifico per lo studio del corso accademico prescelto; le lezioni di lingua saranno mirate a sviluppare le seguenti capacità: ascolto, lettura, elaborazione di un testo scritto, riflessione grammaticale, espressione e conversazione;
  • favorire l’integrazione degli studenti nella cultura italiana attraverso la conoscenza storico culturale dell’Italia e dello stile italiano.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è svolto in lingua italiana.  Consiste in lezioni di lingua e cultura italiana e visite guidate per un totale di 1000 ore, suddivise in 40 settimane (da novembre a settembre con interruzione dal 1° agosto al 21 agosto). Le lezioni si svolgono presso le sedi individuate dalla Direzione dell’Istituto e hanno una durata minima di 4 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, prevalentemente al mattino dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Le lezioni di lingua italiana sono tenute da insegnanti qualificati e sono finalizzate all’apprendimento della lingua per portare gli studenti a una piena conoscenza e comprensione del vocabolario accademico specifico per lo studio.
Figure di supporto quali mediatori linguistici e storici dell’arte cureranno il programma delle visite guidate.
Le lezioni sviluppano le seguenti abilità: ascolto, lettura, capacità di scrivere un testo, capacità di esprimersi in una conversazione, riflessione grammaticale.
Il primo giorno del corso, gli studenti sosterranno un test di ingresso (scritto e orale) per stabilire il livello linguistico di partenza. Se necessario, le classi saranno differenziate in base ai diversi livelli linguistici. Sarà effettuato un monitoraggio periodico, con test scritti e/o orali, sui progressi dell’apprendimento della lingua. Al termine del corso si terrà un esame di lingua italiana che certificherà il livello di competenza B1 del Consiglio d’Europa, da integrare con il livello B2 alla fine del corso di laurea.
Il programma prevede anche attività integrative facoltative come escursioni, laboratori specifici e visite guidate a città d’arte in Italia o in Europa, il cui costo è a carico degli studenti.
Il corso sarà attivato previa iscrizione del numero minimo di 15 allievi.

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a studenti cinesi che non conoscono la lingua italiana o che sono desiderosi di migliorare il proprio livello di italiano al fine di potersi iscrivere ad un corso di studi interamente in lingua italiana.
Per poter essere ammessi al programma Turandot, gli studenti dovranno avere superato l’esame “Gao Kao” (minimo 300/750) e l’esame di “Specializzazione Artistica” (“Yi Shu Kao Shi” o “Yikao”). La somma dei voti ottenuti (Gao Kao + Yikao) dovrà presentare una media totale di almeno 400/750 o equivalente, in linea con le indicazioni fornite dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina.
Per gli studenti di Hong Kong e Macao, non soggetti al sistema dell’esame di Gao Kao, la documentazione di studio dovrà essere valutata dall’Istituzione AFAM e dalla competente Autorità consolare italiana, al fine di verificarne i requisiti utili per l’ingresso a corsi di studio in Italia.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  1. Presentazione della domanda di preiscrizione sul portale universitaly
    Gli studenti cinesi aderenti al Progetto Turandot dal 3 giugno 2024 devono compilare la relativa domanda di preiscrizione all’interno del portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it ), indicando come motivo di richiesta del visto l’opzione “Marco Polo / Turandot” e compilando tutti i relativi dati richiesti al fine di inviare la propria domanda di preiscrizione all’Istituzione di riferimento, la quale dovrà successivamente validarla.
    In particolare gli studenti nella domanda di preiscrizione dovranno specificare:

    • dati anagrafici e di residenza;
    • dati della rappresentanza italiana presso cui fare domanda di visto;
    • motivo della richiesta di visto: immatricolazione ad un corso di studi;
    • istituzione AFAM prescelta per l’immatricolazione al corso di studi: Accademia di Belle Arti di Perugia;
    • tipo di corso: di primo o secondo livello prescelto (per l’elenco dei corsi di studio presenti presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia si può visitare il link https://www.abaperugia.com/course_category/1-livello-triennale/ per i corsi triennali ed il link https://www.abaperugia.com/course_category/2-livello-biennale/  per i corsi biennali);
    • la sede per la frequenza del corso di lingua italiana: GLI STUDENTI INTERESSATI A SVOLGERE IL CORSO TURANDOT L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI” DI PERUGIA DEVONO SELEZIONARE L’OPZIONE “IL CORSO E’ ORGANIZZATO PRESSO L’ISTITUZIONE DI FORMAZIONE SUPERIORE IN CUI STO SVOLGENDO LA PREISCRIZIONE.
    • Durata del corso: 10 mesi

    Gli studenti dovranno poi allegare la documentazione richiesta.
    L’Accademia di Belle Arti di Perugia provvederà alla verifica dei contenuti della domanda di preiscrizione e, in caso di accettazione, provvederà alla validazione della domanda secondo le procedure stabilite all’interno del portale UNIVERSITALY.
    Le Rappresentanze diplomatico-consolari verificheranno le informazioni validate dalle Istituzioni all’interno del portale UNIVERSITALY e verificheranno le informazioni relative alla sede del corso dove si svolgerà il corso di lingua italiana.

    • compilare e inviare a mezzo mail a segreteria@abaperugia.org entro il 20/08/2024, il modulo che è possibile scaricare al seguente link: https://www.abaperugia.com/wp-content/uploads/2024/05/Domanda-di-preiscrizione-Progetto-Turandot-1.pdf  
    • allegare al modulo i seguenti documenti:
      • copia di un documento di identità;
      • domanda di preiscrizione al portale Universitaly;
      • ricevuta di pagamento del 10% dell’importo totale del corso (€ 450,00) da effettuarsi esclusivamente con versamento sul conto corrente intestato all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” alle seguenti coordinate:Presentazione della domanda di preiscrizione presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”Gli studenti cinesi aderenti al Progetto Turandot, dopo avere compilato la domanda di preiscrizione sul portale Universitaly, devono:
        ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”
        CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
        IBAN: IT 05 J 06220 03000 000000000006
        Specificando la seguente causale: “COGNOME E NOME – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – Programma Turandot 2025/2026”;

      La Segreteria studenti provvederà, successivamente al versamento del 10 % della quota totale, ad inviare per e-mail, all’indirizzo indicato nel modulo, il certificato di preiscrizione utile ai fini del rilascio del visto.
      Si specifica che detto importo non sarà rimborsabile in caso di mancato ottenimento del visto.

  2. Presentazione della domanda di iscrizione al progetto turandot presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
    A seguito del versamento dell’intera quota verrà formalizzata l’iscrizione al Progetto Turandot.
    A questo punto gli studenti devono:

COSTI

Il costo del corso annuale è di € 4.500,00 da effettuarsi esclusivamente con versamento sul conto corrente intestato all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” alle seguenti coordinate:
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”
CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
IBAN: IT 05 J 06220 03000 000000000006
Specificando la seguente causale: “COGNOME E NOME – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – “Programma Turandot 2025/2026”
Il versamento verrà effettuato in due tranche:

  • il 10% dell’importo totale ossia € 450,00, al momento della presentazione del modulo di preiscrizione presso l’Accademia;
  • il saldo di € 4.050,00 al momento della definitiva iscrizione.

FREQUENZA

La frequenza del corso è obbligatoria e non sono consentiti più di 20 giorni di assenza (salvo casi di seri problemi di salute certificati).
Gli studenti sono tenuti a firmare il registro delle presenze all’inizio e alla fine di ogni lezione.
Il corso è seguito da un coordinatore delle attività didattiche e di laboratorio e da uno studente tutor. Gli studenti che arrivano a lezione con più di 30 minuti di ritardi sono considerati assenti.

ESAME FINALE

Al termine del corso si terrà un esame di lingua italiana che certificherà il livello di competenza B1 del Consiglio d’Europa, da integrare con il livello B2 alla fine del corso di laurea.
L’ esame finale scritto e orale sarà sostenuto davanti ad una Commissione secondo un calendario stabilito dalla Direttrice dell’Accademia sulla base della programmazione dell’anno accademico.
La Commissione per l’esame finale, formata da non meno di tre componenti di cui almeno uno esperto della disciplina d’esame, è nominata dalla Direttrice. Qualora la Direttrice faccia parte della Commissione ne assume la Presidenza.
Il superamento dell’esame finale è necessario per sostenere la prova di ammissione al corso di studi prescelto.
Ad avvenuto superamento della prova finale, gli studenti potranno perfezionare l’immatricolazione direttamente presso questa Istituzione seguendo le indicazioni che verranno fornite dalla stessa.

CHE COSA È

È un corso intensivo interdisciplinare propedeutico rivolto agli studenti internazionali che, in vista dell’iscrizione presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, necessitano di un consolidamento linguistico e soprattutto di acquisire una maggiore conoscenza delle basi storico artistiche fondamentali per una comprensione ottimale delle lezioni curriculari del corso prescelto nonché di nozioni di base sulla storia dell’arte italiana e dei paesi europei; tutte competenze essenziali per la preparazione all’esame di ammissione presso questa istituzione e per una comprensione ottimale delle lezioni curriculari.

OBIETTIVI

Attraverso questo corso gli studenti stranieri avranno la possibilità di migliorare la propria competenza linguistica italiana e la conoscenza storico culturale dell’Italia e dello stile italiano acquisendo le abilità di base, metodologiche e culturali, per affrontare con successo il percorso accademico. Saranno forniti gli strumenti linguistici e culturali per affrontare lo studio delle varie discipline. Le lezioni di lingua saranno mirate alla comprensione del lessico specifico accademico, permettendo di sviluppare le seguenti capacità: ascolto, lettura, elaborazione di un testo scritto, riflessione grammaticale, espressione e conversazione.
L’obiettivo linguistico è il raggiungimento del livello B1/B2 richiesto dalle istituzioni accademiche italiane per l’accesso ai corsi di diploma.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è svolto in lingua italiana.  Ha una durata di 300 ore.
Durante il corso si svolgeranno prove intermedie per verificare l’apprendimento e preparare gli studenti all’esame finale attraverso il quale sarà accertato l’approfondimento della conoscenza della lingua italiana.
Il programma prevede anche visite guidate a monumenti, musei e luoghi della città di interesse storico-artistico.
Le lezioni di lingua saranno svolte da docenti in possesso delle qualifiche dalla normativa vigente e che abbiano già maturato una comprovata esperienza didattica. Figure di supporto quali mediatori linguistici e storici dell’arte cureranno il programma delle visite guidate.

A CHI È RIVOLTO

Agli studenti internazionali che non hanno raggiunto il livello B1/B2 previsto dalla prova di lingua italiana per l’ammissione all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”.
Lo studente sarà ammesso presso questa Istituzione “con riserva” ossia con un debito formativo di lingua italiana. La “riserva” sarà sciolta solo al termine del corso, che prevede la frequenza di almeno il 70% delle lezioni ed al superamento dell’esame finale.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Gli studenti internazionali che hanno superato l’esame di ammissione presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” con “riserva” ossia con un debito formativo di lingua dovranno:

In questo caso gli studenti, durante il I semestre non potranno frequentare le lezioni curricolari dell’Accademia alla quale avranno accesso solo a partire dal II semestre. Pertanto la prima sessione di esami curricolari utile sarà per loro quella estiva 2024-2025.

FREQUENZA

La frequenza del corso è obbligatoria. Gli studenti che avranno frequentato meno del 70% delle lezioni previste (salvo casi di seri problemi di salute certificati) verranno considerati decaduti dal Foundation Course e perderanno le tasse di iscrizioni versate.

COSTI

Il costo del corso intensivo è pari ad € 3.000,00 da effettuarsi esclusivamente con versamento sul conto corrente intestato all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” in un’unica soluzione alle seguenti coordinate:
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”
CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
IBAN: IT 05 J 06220 03000 000000000006
Specificando la seguente causale: “COGNOME E NOME – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – Foundation Course – corso propedeutico”

ESAME FINALE

Al termine del corso è previsto un esame finale scritto e orale sostenuta davanti ad una Commissione secondo un calendario stabilito dalla Direttrice dell’Accademia sulla base della programmazione dell’anno accademico.
La Commissione per l’esame finale, formata da non meno di tre componenti di cui almeno uno esperto della disciplina d’esame, è nominata dalla Direttrice. Qualora la Direttrice faccia parte della Commissione ne assume la Presidenza.
Il superamento dell’esame finale del Foundation Course è necessario per l’accesso agli esami curricolari e all’esame di diploma.
Agli studenti che non supereranno l’esame finale del Foundation Corse verrà attribuito un debito formativo di 10 CFA per la lingua italiana (visibile nella gestione esami Isidata) il quale potrà essere colmato a seguito della frequenza del corso di lingua italiana istituito dall’Accademia di Belle Arti di Perugia e del superamento dell’esame finale del corso. Gli studenti con debito formativo 10 CFA dovranno quindi frequentare nuovamente, il semestre successivo, il Foundation Course di lingua italiana previo versamento del contributo di € 3.000,00. Gli studenti che non supereranno l’esame finale del corso di lingua italiana e non colmeranno quindi il debito 10 CFA non potranno diplomarsi e saranno tenuti a frequentare nuovamente il corso, a titolo oneroso.
Come da procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia “… I candidati che non superano le prove o non ottengono né l’ammissione ad altro corso universitario né la riassegnazione ad altra sede, devono lasciare l’Italia entro e non oltre la scadenza del visto o del permesso di soggiorno per studio, salvo che non abbiano altro titolo di soggiorno che consenta loro di rimanere legalmente oltre tale data…”.

PRINCIPI GENERALI

È un corso intensivo interdisciplinare propedeutico rivolto agli studenti internazionali provenienti da Paesi il cui sistema scolastico nazionale prevede 11 anni per il conseguimento del titolo finale di studi secondario.
Al termine del corso gli studenti otterranno 60 CFA (Crediti Formativi Accademici) finalizzati ad integrare il percorso di studi scolastico per consentire l’ingresso ai corsi accademici.
Per lo svolgimento del corso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” può stipulare convenzioni con Istituti di formazione stranieri di livello universitario o agenzie riconosciute dal governo cinese cui affidare un reclutamento preventivo.

OBIETTIVI

Attraverso questo corso gli studenti stranieri avranno la possibilità di migliorare la propria competenza linguistica italiana e la conoscenza storico culturale dell’Italia e dello stile italiano acquisendo le abilità di base, metodologiche e culturali, per affrontare con successo il percorso accademico.
Saranno forniti gli strumenti linguistici e culturali fondamentali per una comprensione ottimale delle lezioni curriculari del corso prescelto nonché di nozioni di base sulla storia dell’arte italiana e dei paesi europei; tutte competenze essenziali per la preparazione all’esame di ammissione presso questa istituzione e per una comprensione ottimale delle lezioni curriculari.
Le lezioni di lingua saranno mirate alla comprensione del lessico specifico accademico, permettendo di sviluppare le seguenti capacità: ascolto, lettura, elaborazione di un testo scritto, riflessione grammaticale, espressione e conversazione.
L’obiettivo linguistico è il raggiungimento del livello B1/B2 richiesto dalle istituzioni accademiche italiane per l’accesso ai corsi di diploma.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso ha una durata non inferiore a 500 ore.
Durante il corso si svolgeranno prove intermedie per verificare l’apprendimento e preparare gli studenti all’esame finale attraverso il quale sarà accertato l’approfondimento della conoscenza della lingua italiana.
Il programma prevede anche visite guidate a monumenti, musei e luoghi della città di interesse storico-artistico.
Il corso è svolto in lingua italiana o in lingua inglese.
Per gli studenti che richiedono lo svolgimento del corso in lingua inglese, il “Foundation Course – Anno Integrativo” prevede lezioni di lingua italiana e lezioni di cultura e storia dell’arte italiana in lingua inglese.
Le lezioni di lingua sono svolte da docenti in possesso delle qualifiche dalla normativa vigente e con comprovata esperienza didattica.
Figure di supporto quali mediatori linguistici e storici dell’arte cureranno il programma delle visite guidate.

A CHI È RIVOLTO

  • Agli studenti provenienti da Paesi il cui sistema scolastico nazionale prevede 11 anni per il conseguimento del titolo finale di studi;
  • agli studenti provenienti da Paesi il cui diploma di scuola secondaria superiore di durata di 12 anni non risulti sufficiente per l’immatricolazione al corso di Diploma Accademico di I o II Livello in riferimento alle competenze di base linguistiche richieste in particolare nei settori storico artistici.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Gli studenti dovranno:

  1. Compilare e inviare a segreteria@abaperugia.org la dichiarazione di interesse al “Foundation Course – Anno Integrativo” allegando la seguente documentazione:
    • Copia del passaporto
    • Dichiarazione di valore dell’ultimo titolo di studi conseguito.
    • Ricevuta di pagamento del 10% dell’importo totale del corso da effettuarsi (€ 300,00) con versamento sul conto corrente intestato a:
      ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”
      CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
      IBAN: IT 05 J 06220 03000 000000000006
      Specificando la seguente causale: “COGNOME E NOME – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – Foundation Course-anno integrativo.
      Si specifica che detto importo non sarà rimborsabile in caso di mancato ottenimento del visto.
      Il modulo da compilare ed inviare entro il 20/07/2024 è possibile scaricarlo al seguente link:  https://www.abaperugia.com/wp-content/uploads/2024/06/Manifestazione-di-interesse-per-Foundation-Course-Anno-Integrativo.pdf
  2. Presentazione della domanda di iscrizione al progetto turandot presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”Se la domanda verrà valutata positivamente lo studente riceverà dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” una lettera di ammissione al “Foundation Course-Anno Integrativo”.
  3. Gli studenti ammessi dovranno accedere alla piattaforma Universitaly* e presentare domanda di preiscrizione. Una volta ricevuta la validazione occorrerà presentare la lettera di ammissione al corso e la validazione alla Rappresentanza Italiana del Paese di provenienza per ottenere il Visto di studio. Questa Istituzione si riserva la possibilità di verificare il livello linguistico e culturale degli studenti da realizzarsi prima della partecipazione al corso.
  4. A seguito del versamento dell’intera quota verrà formalizzata l’iscrizione. Lo studente dovrà compilare ed inviare a segreteria@abaperugia.org il modulo di iscrizione da scaricare al seguente link: https://www.abaperugia.com/wp-content/uploads/2024/06/Domanda-di-iscrizione-al-Foundation-Course-Anno-Integrativo.pdf  con la ricevuta di pagamento del saldo dell’importo.

*Per iscriversi attraverso la piattaforma Universitaly ed inoltrare la domanda di preiscrizione al corso propedeutico si dovranno seguire i seguenti STEP:

  1. Nella homepage https://www.universitaly.it vai alla sezione “Studenti Internazionale” e clicca su “Registrati ora”.
  2. Completa tutta la sezione di Registrazione inserendo i dati personali e poi “salva”.
    A questo punto è necessario confermare la registrazione cliccando sul link che verrà inviato all’indirizzo mail indicato in registrazione. Cliccando sul link si verrà indirizzati ad una sezione in cui si si deve scegliere e confermare la password del proprio account.
  3. Adesso che il processo di registrazione è terminato inizia la procedura di preiscrizione. Torna sulla homepage https://www.universitaly.it vai alla sezione “Studenti Internazionale” e clicca su “Pre-iscriviti adesso”.
  4. Clicca su “nuova domanda di preiscrizione”.
  5. In questa sezione dovrai controllare ed inserire tutte le informazioni personali.
  6. Nella sezione B si inseriscono i dati relativi al passaporto e al visto.
    Ricorda di indicare come motivazione del Visto “immatricolazione ad un corso di studi”.
    In questa sezione si inseriscono le seguenti informazioni:

    1. Istituzione: selezionare Accademia di Belle Arti
    2. Nome dell’Istituzione: Accademia di Belle Arti di Perugia
    3. Tipo di corso: seleziona “Corso propedeutico (Foundation Course)”
    4. Le lingue del corso: seleziona “Tutte le lingue”
    5. In “Nome corso”: inserire “Foundation Course-anno integrativo”
  7. Terminata la sezione B si apre lo step C.
    In questa sezione si inseriscono vari documenti relativi ai titoli di studio.

FREQUENZA

La frequenza del corso è obbligatoria. Gli studenti che avranno frequentato meno del 70% delle lezioni previste (salvo casi di seri problemi di salute certificati) verranno considerati decaduti dal Foundation Course e perderanno le tasse di iscrizioni versate.

COSTI

Il costo del corso intensivo è pari ad € 3000,00 da effettuarsi esclusivamente con versamento sul conto corrente intestato all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” alle seguenti coordinate:
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”
CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
IBAN: IT 05 J 06220 03000 000000000006
Specificando la seguente causale: “COGNOME E NOME – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – Foundation Course-anno integrativo”
Il versamento verrà effettuato in due tranche:

  • il 10% dell’importo al momento della presentazione della manifestazione di interesse;
  • il saldo al momento della definitiva iscrizione.

ESAME FINALE

Al termine del corso è previsto un esame finale scritto e orale sostenuta davanti ad una Commissione secondo un calendario stabilito dalla Direttrice dell’Accademia sulla base della programmazione dell’anno accademico.
La Commissione per l’esame finale, formata da non meno di tre componenti di cui almeno uno esperto della disciplina d’esame, è nominata dalla Direttrice. Qualora la Direttrice faccia parte della Commissione ne assume la Presidenza.
Come da procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia “… I candidati che non superano le prove o non ottengono né l’ammissione ad altro corso universitario né la riassegnazione ad altra sede, devono lasciare l’Italia entro e non oltre la scadenza del visto o del permesso di soggiorno per studio, salvo che non abbiano altro titolo di soggiorno che consenta loro di rimanere legalmente oltre tale data…”.

Allegati